Linfangioma gigante del collo

I linfangiomi sono malformazioni congenite del sistema linfatico, tipiche dell’età neonatale. Queste formazioni possono localizzarsi nel collo (circa nel 90% dei casi), ma non è raro che si estendano anche in sede mediastinica o cervico-mediastinica, complicando ulteriormente il quadro clinico. Tra i vari sottotipi, si distinguono i linfangiomi semplici, cavernosi e cistici (detti anche igromacistici), caratterizzati dalla presenza di più cisti di diametro variabile.

Diagnosi e caratteristiche cliniche

La diagnosi di linfangioma può essere effettuata già in epoca prenatale, grazie alle moderne tecniche di imaging, o nei primi mesi di vita, quando il bambino presenta un rigonfiamento soffice e spesso ben delimitato nella zona cervicale. L’importanza di un riconoscimento precoce risiede nel rischio di complicazioni respiratorie o di compressione di strutture vitali, specie se il linfangioma si estende verso il mediastino.

Sclero-terapia con OK 432 (Picibanil)

Una delle opzioni terapeutiche più efficaci per il trattamento di linfangiomi giganti, specialmente in zone delicate come il collo, è la sclero-terapia con OK 432, conosciuta anche con il nome commerciale di Picibanil. Questo agente sclerosante, derivato da una preparazione inattivata di Streptococcus pyogenes, provoca una reazione infiammatoria controllata all’interno delle cisti linfatiche, inducendone il progressivo riassorbimento.

  • Vantaggi: Si tratta di una procedura minimamente invasiva, che può ridurre o eliminare la necessità di intervenire chirurgicamente, soprattutto nei casi in cui l’asportazione totale del linfangioma comporterebbe un rischio elevato di complicanze.
  • Modalità di esecuzione: Dopo una valutazione strumentale (ecografia o risonanza magnetica), si effettua un’aspirazione del contenuto cistico, seguita dall’iniezione di OK 432. Il trattamento può essere ripetuto più volte in base alla risposta clinica.

L’esperienza del Dott. Luciano Minelli

Il Dottor Luciano Minelli, specializzato in Chirurgia Pediatrica, ha maturato una consolidata esperienza nella gestione dei linfangiomi giganti del collo, trattando con successo 15 casi clinici attraverso la sclero-terapia con OK 432. Ogni bambino è stato sottoposto a un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, valutando attentamente la posizione, l’estensione e la gravità della malformazione.
Quando necessario, il Dott. Minelli collabora con un’équipe multidisciplinare, composta da anestesisti pediatrici, radiologi e neonatologi, per garantire la massima sicurezza del piccolo paziente. L’obiettivo principale è sempre quello di preservare la funzionalità delle strutture circostanti, evitando al contempo interventi più invasivi o demolitivi.

Conclusioni

I linfangiomi giganti del collo costituiscono una sfida importante nel panorama della Chirurgia Pediatrica, poiché possono determinare complicanze anche gravi. La sclero-terapia con OK 432 (Picibanil) offre un’alternativa terapeutica valida, minimamente invasiva e con buoni risultati a lungo termine. Grazie all’esperienza del Dott. Luciano Minelli e all’impiego di protocolli altamente specializzati, è possibile ridurre notevolmente il rischio di complicanze e migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da questa malformazione.

Casi clinici trattati: 15