• Home
  • Blog
  • Chirurgia addominale pediatrica

Archives of Chirurgia addominale pediatrica

Occlusione intestinale

Occlusione intestinale per ileo da meconio complicato da volvolo intestinale e atresia digiunale prossimale (Anno 2010) Elia nasce alle ore 19.00 del 9 febbraio 2010, a termine di gravidanza. Alla nascita presenta un addome disteso ma trattabile. In considerazione del sospetto di occlusione intestinale, il neonato viene sottoposto a radiografia ed ecografia dell’addome, che confermano […]

Atresia esofago

Atresia esofagea: definizione, incidenza e classificazione L’atresia esofagea è un’anomalia congenita contraddistinta dalla mancata canalizzazione di un tratto, più o meno esteso, dell’esofago. Nella maggior parte dei casi, è associata a una fistola tracheo-esofagea. Questa patologia, che può manifestarsi con quadri clinici di diversa complessità, presenta un’incidenza di circa 1 caso ogni 1.300 nascite. Da […]

Peritonite meconiale

Peritonite da meconio: definizione, cause e approccio chirurgico secondo il Dr. Luciano Minelli La peritonite da meconio è una condizione grave che si manifesta durante la vita fetale a causa di una perforazione intestinale. Tale perforazione è spesso favorita dalla presenza di patologie ostruttive congenite, come atresia o stenosi del tratto digerente. Il meconio, entrando […]

Megacolon (malattia di Hirschsprung)

Megacolon congenito (Malattia di Hirschsprung): definizione, cause e trattamento Il megacolon congenito, noto anche come malattia di Hirschsprung, è caratterizzato da una dilatazione secondaria (o “retrodilatazione”) di un tratto del grosso intestino, dovuta a un’ostruzione funzionale. Tale ostruzione è provocata dall’assenza di una corretta peristalsi intestinale, a sua volta legata a un’anomalia dell’innervazione autonoma dell’intestino. […]

Anomalia anorettali-interventi secondo Peňa

Malformazioni anorettali: definizione, incidenza e approccio chirurgico Le malformazioni anorettali rappresentano un arresto o un’anomalia nel processo di differenziazione dell’ano, della parte inferiore del retto e dell’apparato urogenitale. Tali condizioni costituiscono un capitolo rilevante della chirurgia pediatrica, sia per la loro incidenza – stimata in circa 1 ogni 1.500-5.000 nascite – sia per la complessità […]