Linfangioma gigante del collo

I linfangiomi sono malformazioni congenite del sistema linfatico, tipiche dell’età neonatale. Queste formazioni possono localizzarsi nel collo (circa nel 90% dei casi), ma non è raro che si estendano anche in sede mediastinica o cervico-mediastinica, complicando ulteriormente il quadro clinico. Tra i vari sottotipi, si distinguono i linfangiomi semplici, cavernosi e cistici (detti anche igromacistici), […]
Leggi di più

Appendicite acuta in età pediatrica

L’appendicite acuta rappresenta una delle più frequenti emergenze chirurgiche in età pediatrica e costituisce un motivo di ricovero comune nei reparti di Chirurgia Pediatrica Generale. Secondo la casistica più recente, in questo ambito sono stati eseguiti 1150 interventi, testimoniando l’ampia diffusione di questa patologia tra bambini e adolescenti. Ma in che modo si manifesta e […]
Leggi di più

Occlusione intestinale

Occlusione intestinale per ileo da meconio complicato da volvolo intestinale e atresia digiunale prossimale (Anno 2010) Elia nasce alle ore 19.00 del 9 febbraio 2010, a termine di gravidanza. Alla nascita presenta un addome disteso ma trattabile. In considerazione del sospetto di occlusione intestinale, il neonato viene sottoposto a radiografia ed ecografia dell’addome, che confermano […]
Leggi di più

Atresia esofago

Atresia esofagea: definizione, incidenza e classificazione L’atresia esofagea è un’anomalia congenita contraddistinta dalla mancata canalizzazione di un tratto, più o meno esteso, dell’esofago. Nella maggior parte dei casi, è associata a una fistola tracheo-esofagea. Questa patologia, che può manifestarsi con quadri clinici di diversa complessità, presenta un’incidenza di circa 1 caso ogni 1.300 nascite. Da […]
Leggi di più

Peritonite meconiale

Peritonite da meconio: definizione, cause e approccio chirurgico secondo il Dr. Luciano Minelli La peritonite da meconio è una condizione grave che si manifesta durante la vita fetale a causa di una perforazione intestinale. Tale perforazione è spesso favorita dalla presenza di patologie ostruttive congenite, come atresia o stenosi del tratto digerente. Il meconio, entrando […]
Leggi di più

Megacolon (malattia di Hirschsprung)

Megacolon congenito (Malattia di Hirschsprung): definizione, cause e trattamento Il megacolon congenito, noto anche come malattia di Hirschsprung, è caratterizzato da una dilatazione secondaria (o “retrodilatazione”) di un tratto del grosso intestino, dovuta a un’ostruzione funzionale. Tale ostruzione è provocata dall’assenza di una corretta peristalsi intestinale, a sua volta legata a un’anomalia dell’innervazione autonoma dell’intestino. […]
Leggi di più

Anomalia anorettali-interventi secondo Peňa

Malformazioni anorettali: definizione, incidenza e approccio chirurgico Le malformazioni anorettali rappresentano un arresto o un’anomalia nel processo di differenziazione dell’ano, della parte inferiore del retto e dell’apparato urogenitale. Tali condizioni costituiscono un capitolo rilevante della chirurgia pediatrica, sia per la loro incidenza – stimata in circa 1 ogni 1.500-5.000 nascite – sia per la complessità […]
Leggi di più
Contattami
Per info e appuntamenti
TELEFONO
+39 335 8202597
EMAIL
 minelli.luciano@alice.it
Clinica la madonnina
Via Quadronno, 29 Milano
Tel. 02583951
Policlinico san pietro 
Via Forlanini 15, Ponte San Pietro, Bergamo
Tel. 035 604111
GVM Mangioni Hospital 
Via Leonardo Da Vinci, 49 Lecco
Tel. 0341478111

Compila il form

Se state cercando un Chirurgo Pediatrico affidabile e altamente qualificato, sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione o necessità. Potete contattarmi sia presso il Policlinico San Pietro sia presso la Casa di Cura La Madonnina. Insieme, valuteremo la soluzione migliore per la salute del vostro bambino, unendo esperienza clinica, attenzione umana e tecniche all’avanguardia. Grazie per aver visitato il mio sito: Spero di potervi offrire la mia professionalità e il mio impegno nel momento in cui ne avrete bisogno. Restare sempre aggiornati e mantenere un approccio multidisciplinare è la chiave per garantire le cure più adatte e sicure ai nostri piccoli pazienti.